Percorso 1: Biella – Alpe di Mera
Difficoltà Tecniche: * *
Difficoltà Atletiche: * * *
Descrizione
Si parte dalla stazione San Paolo di Biella, per questo giro. Si segue la traccia principalmente su asfalto fino ad Andorno, dove si comincia a salire per Falletti. Dopo una breve salita in asfalto si arriva alla sbarra dove comincia lo sterrato. Si sale un po, su strada sterrata e fondo compatto. Dopo pochi tornanti si arriva ad un allevamento di Ungulati, ed alla fine della lunga salita, si arriva sulla strada asfaltata della Panoramica Zegna. Si prosegue verso il Bocchetto Sessera, appena dietro al rifugio c’è una fontana per un primo rifornimento. Da qui si comincia a scendere in Val Sessera. Alla fine della discesa, per chi non lo avesse ancora fatto c’è una fontana fresca. Si prosegue sempre in discesa e poi una breve salita verso la casa della forestale. Poi di nuovo discesa e infine salita che ci porta al bivio dove seguiamo le indicazioni per il Bocchetto della Boscarola. Passata il Bocchetto siamo in Valsesia, risaliamo ora verso gli impianti della stazione sciistica di Mera. In alta stagione ci cono alcuni Bar/rifugi aperti dove è possibile rifocillarsi. Si sale ancora un po su una salita molto ripida che ci porta in cresta. Da qui seguendo il sentiero, si scende , con qualche tratto di portage verso l’alpe Camparient e prende lo sterrato. In discesa arriviamo al bivio incontrato prima che portava al boschetto della Boscaiola e da li ripercorriamo in senso inverso il percorso. Tra salite e discese, di cui la più impegnativa risulta essere quella che porta dall’alpe del Pescatore al Bocchetto Sessera, rientriamo a Biella dopo una bella discesa. Dal Bocchetto ci sono delle varianti in discesa che vedremo in altre tracce.